Gianantonio Abate

BIOGRAFIA

Nato a Como.La sua attività espositiva inizia precocemente negli anni ’80 con una mostra personale alla galleria Diagramma di Luciano Inga Pin a Milano.
In quella occasione presenta una serie di lavori intitolati “Pittografie” che traducono su supporti in legno curvato in una sorta di energia ambientale, strutture dinamiche e vorticose, riprendendo la lezione del Futurismo storico. Nel 1984 aderisce, sotto la guida curatoriale del critico Renato Barilli, al movimento “Nuovo Futurismo”.
Abate inizia ad usare materie plastiche, creando manufatti ambientali che indagano sul rapporto tra il bidimensionale e il tridimensionale, fra l’artificiale e il naturale in opposizione alla allora moda della pittura neo-espressionista.
Verso la fine degli anni ’90, l’artista inizia a produrre una pittura “digitale” che porterà avanti fino ai primi anni 2000, dalla quale si staccherà successivamente a favore di una pittura fisica apparentemente più tradizionale, ispirata alla pittura del ‘400, e che sottende ad un’arte “ bella, precisa e solare, positiva e costruttiva, un’arte che si pone come rimedio al senso di finitudine che ci accompagna da sempre e che cerca di ritrovare l’unità di coscienza originaria, dalla quale l’essere umano ha origine e dalla quale si è allontanato, separando le pulsioni istintive da quelle razionali” (Renato Barilli).
Sempre Barilli ha definito Abate un “favolista per i nostri tempi” e nello svolgere una pura “fabula de lineis et figuris”, Abate rinuncia al rilievo plastico e fa in modo che l’intensità dei colori sia di compenso alla perdita di rilievo.

MOSTRE RECENTI

2018: “Futurismo e Futurismi. Dall’Avanguardia storica, al Nuovo Futurismo, al Postmoderno”
– Palazzo del Broletto Pavia
2017: “Mostra Personale” – Ierimontigallery New York
2017: “La solarità nella pittura” – Galleria Biasutti Torino
2017: “Sun Figure” – Gangurinn Gallery Rekjavik Islanda
2016: “Mostra Collettiva” presso Galleria Bassanese – Biella
2012: “Un’altra storia. Arte italiana 1980/1990” – Birrificio Metzger Torino
2012: “Napoleone” – Palazzo Comunale Serravalle
2012: “Nuovo Futurismo” – Spazio Oberdan Milano
2011: “Mostra Personale” – Galleria Arrivada Coira Svizzera
2011: “Mostra Personale” – Galleria Rino e Lara Costa Valenza Po
2011: “ArtBrescia” Biennale Internazionale di Arte Contemporanea – Brescia
2011: “ArteFiera” – Galleria Rino e Lara Costa Bologna
2011: “Nuovo Futurismo” – Palazzo Guidobono Tortona
2011: “Un’altra storia. Arte italiana dagli anni ’80 agli anni zero” – Ex chiesa di San Francesco Como
2010: “Nuovo Futurismo” – Fondazione Bandera per l’Arte Busto Arsizio
2010: “Arte80” Museo Arte Gallarate – Gallarate
2010: “Alla scoperta del tempo perduto” – Museo d’Arte Contemporanea Castelvetro
2009: “Avanzi” – Galleri Ierimonti Milano
2009: “Avanzi” – Galleria Fusion Torino
2008: “Domestico” – Galleria Ierimonti Milano
2006: “Oltre il Premio” – Museo d’Arte Contemporanea Lissone
2005: “From here to here” -Galleria Ierimonti Milano
2002: “Qualche locale più i servizi” – Galleria Zaion Biella
2001: “Mostra Personale” – Palazzo Ducale Sassuolo
2001: “MAU” – Museo d’Arte Urbana Torino
2001: “Interzone” – Galleria Cavellini Brescia
2000: “Novelle2000” – Studio Gariboldi Milano
1999: “Pagine” – Castello Visconteo Pavia
1999: “Mostra Personale” – Galleria VSV Torino
1999: “Alle soglie del 2000” – Palazzo Crepadona Cortina d’Ampezzo
1999: “Dalla notte al giorno” – Istituto Italiano di Cultura Barcellona
1998: “Ri-media” – Galleria Ortisauli Genova
1998: “EUROPA U.S.A.” 68 Artisti a confronto – Palazzo Osterio Magno Cefalù

RASSEGNE

Futurismi

a cura di Edoardo di Mauro e Leonardo Gallina

c/o Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto, PAVIA

8 – 26 Febbraio 2018

Vai alla rassegna

Back to College 2

a cura di Martina Corgnati

c/o COLLEGIO VALLA, PAVIA

11 Aprile 2018

Vai alla rassegna