Corrado Bonomi è nato a Novara il 20 Marzo 1956, la sua prima esposizione risale al 1982.
Bonomi ha elaborato nel corso della sua carriera artistica, un linguaggio fondato, come egli stesso ha dichiarato, “sul meccanismo della tautologia” un linguaggio come “rappresentazione per immagini del mondo” e dove il linguaggio diventa molteplicità di giochi di comunicazione.
Nel 1995 aderisce al gruppo “Concettualismo Ironico Italiano”, formatosi presso la Galleria Falzone di Mannheim. Dagli anni ’90 parallelamente all’attività artistica, ha inizio la sua esperienza di insegnamento. Dal 1995 al 2000, collabora come operatore culturale con il Dipartimento Educazione del Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, per il quale ha realizzato diversi progetti. Dal 1997 collabora attivamente con il Museo “A come Ambiente” di Torino con il quale ha pubblicato un manuale-catalogo “Animali e Fiori nascono da…” un percorso didattico-creativo per il riutilizzo alternativo dei materiali di scarto.
Nel suo lavoro di artista, possiamo individuare dei cicli. Uno di quelli più proficui e longevi è quello delle “fatine, fatate, fatali”. Il ciclo si potrebbe paragonare a un complesso e organico pamphlet sulla condizione della donna. Le “fatine”, in abiti succinti o immaginifiche, giocose, minute, sognanti, incarnano ognuna una sfaccettatura della condizione femminile.
Nel ciclo del “Mare” come scrive il critico Massimo Melotti: “Chi può dubitare che la raffigurazione di una sardina in una scatola di sardine non rappresenti una sardina?”.
In taluni casi è la storia dell’arte che ha suggerito l’opera come nell’omaggio a Friedrich, dove ha ricostruito il Naufragio della Speranza, in una valigetta, con i ghiacci in polistirolo e tre pinguini nel ruolo di testimoni del naufragio e allo stesso modo ha ricostruito i “Funerali di Malevic” con il corteo funebre. Il ciclo “Nuovi arrivi” invece è dedicato ai naufragi degli immigrati. Qui l’artista ha collegato l’immagine dei naufraghi all’immagine del bambino che cavalca la balena, riferibile a un mito dell’Oceania e al mito greco di Arione salvato dai delfini.
Corrado Bonomi ha all’attivo numerosissime mostre sia in Italia che all’estero, sue opere sono presenti in collezioni e musei sia pubblici che privati.
Corrado Bonomi

BIOGRAFIA
MOSTRE RECENTI
2018: “Lilt Art 6” – Sala Accademia Palazzo del Broletto Novara
2018: “Doppio Senso” – MUSES Savigliano
2018: “a regola d’Arte” – Galleria Melesi Lecco
2017: “Back to College” a cura di M. Corgnati – Collegio Lorenzo Valla Pavia
2017: “Back to Zakynthos” – Zante Grecia
2016: “Nature-arte ed ecologia” a cura di M. De Pilati – Galleria Civica di Tento
2015: “The art of food valley” a cura di C. Canali – Parma
2015: “Omaggio a Lucio Fontana” – Galleria Falzone Mannheim
2014: “Mostra Personale” – Biasutti & Biasutti Torino
2014: “Forze Primordiali” – Galleria Six Milano
2014: “Lo Spirito del lago” a cura di G. Zanzi – Isola Bella Stresa
2014: “Torino Anni 80” a cura di E. Di Mauro – Imbiancheria del Vajro Chieri
2013: “Global Warming” a cura di A. Bee, M. Stather – Kunstverein Mannheim
2012: “Opere 1987 – 2012” – Palazzo Natta Novara
2012: “Spazio privato. Opere dalla Collezione Teresio Monina 1956 – 2012”- Castello di Casale Monferrato
2012: “Oggi il kisch” a cura di G. Dorfles – Palazzo della Triennale Milano
2012: “Un’altra storia 2” a cura di E. Di Mauro – Ex birrificio Metzger Torino
2011: “L’Universo rovesciato” a cura di L. Cerutti – Accademia Filarmonica Casale Monferrato
2011: “Das Auto” – Galleria Falzone Milano
2011: “Hirschfaktor. Die Kunst des Zietierens” a cura di A. F. Beitin – ZHM Karlsruhe
2011: “Percorsi riscoperti dell’arte italiana” a cura di G. Belli e D. Ferrari – Mart Rovereto
2011: “Progetto scultura 2011” a cura di B. Buscaroli – Castel Sismondo Rimini
2011: “Un’altra storia, dagli anni Ottanta agli anni Zero” a cura di E. Di Mauro – Como
2010: “La scultura italiana del XXI secolo” a cura di M. Meneguzzo – Fondazione A. Pomodoro Milano
2010: “Magie und fantasie” – Neu Kunstverein Aschaffenburg
2010: “Italien: Der Wahnsinn am Abdriften” – Galleria Falzone Mannheim
2010: “Hommage an das Quadrat a cura di G. Ridler – Museum Ritter Waldenbuch
2009: “Disseminazione” a cura di G. Bonomi – Galleria Fusion Torino
2009: “Vegetando” a cura di L. Cerutti – Finale Ligure
2009: “Degli uomini selvatici” a cura di V. Siviero – Lab 610 XL Sovramonte
2008: “Il drago Giorgio” a cura di V. Siviero – Lab 610 XL Sovramonte
2008: “Racconti sul circostante” a cura di V. Siviero – Studio Iemmi Milano
2008: “Fil(m) rouge” a cura di C. Argenteri – Grafiqueartgallery Bologna
RASSEGNE
Back to Zakynthos
CENTRO CULTURALE, PIAZZA SOLOMOS, ZANTE
22 Luglio – 6 Agosto 2017
Back to College
a cura di Martina Corgnati
c/o COLLEGIO VALLA, PAVIA
17 Marzo 2017